Anna e Zef
Opera multimediale per ragazzi
Musica di Monique Krüs
Libretto di Ad de Bont
Versione italiana: Marco Morgantini
Ensemble Novecento
Carlo Rizzari direttore
Cesare Scarton regia
Costanza Fontana Anna (soprano)
Giorgio Celenza Zef (baritono)
Simone Ruggiero voce recitante
Michele Della Cioppa impianto scenico
Flaviano Pizzardi motion graphics
Giuseppe Bellini costumi
Andrea Tocchio luci
Silvia Alù assistente alla regia
co-produzione con la Nederlands Philharmonic
Età consigliata: da 12 anni
Le manifestazioni sono realizzate nell'ambito del progetto "MUSIC UP CLOSE NETWORK: connecting orchestral music to young audiences" With the support of the Creative Europe Programme of the European Union
L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia propone in prima esecuzione italiana l'opera Anna e Zef, uno spettacolo multimediale rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Ispirato alla vicenda di Anna Frank, l'opera affronta tematiche drammaticamente attuali attraverso il racconto degli stessi protagonisti, due giovani quindicenni strappati alle loro vite da un mondo adulto accecato dalla furia ideologica e dalla vendetta personale. Compiuto il loro destino terreno, Anna e Zef si ritrovano in un aldilà sospeso; il dolore e la sofferenza fisica sono ricordi lucidi ma distanti, la loro nuova condizione ancora da comprendere e decifrare. Ripercorrendo e condividendo le reciproche esperienze terrene, i due ragazzi riprendono coscienza di sé e rivendicano il loro diritto di innamorarsi e sognare un futuro migliore, qualunque tempo e qualunque spazio li attenda.
L'opera è frutto di una co-produzione internazionale con la Netherland Philharmonic Orchestra con sede ad Amsterdam, dove lo spettacolo è già andato in scena con grande successo di pubblico e di critica. Già tradotto in inglese, l'Accademia di Santa Cecilia ne presenta ora una versione italiana che si avvale di una regia multimediale innovativa e coinvolgente, che integra le forme tradizionali del teatro musicale con la magia delle proiezioni e dei motion graphics.
Info Didattica
06/80242682-683
didattica@santacecilia.it
Intero | ................................. | 12 Euro |
Under 18 | ................................. | 8 Euro |
Speciale giovani e agevolazioni sui biglietti: clicca qui
Gli unici rivenditori autorizzati per questo evento sono tutti i punti vendita TicketOne, il Botteghino dell'Auditorium Parco della Musica di Roma e quello di Via Vittoria 6 (adiacente Via del Corso). L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia non si assume la responsabilità per eventuali maggiorazioni sui biglietti in vendita presso soggetti non autorizzati.
I biglietti possono essere acquistati:
Botteghino Auditorium Parco della Musica - Roma
Viale Pietro De Coubertin Infoline: tel. 068082058
Aperto tutti i giorni dalle ore 11 alle ore 20.
Nei giorni di concerto la biglietteria chiude a concerto iniziato.
Botteghino Via Vittoria 6 (adiacente Via del Corso, Roma)
solo tramite carta di credito o bancomat - Aperto dal lunedì-venerdì, dalle 11 alle 19; sabato dalle 11 alle 14.
Prevendita telefonica con carta di credito:
Call Center TicketOne Tel. 892.101
Prevendite Esterne
Ricevitorie TicketOne abilitate
Consulta la sezione biglietteria
Concerti di musica classica a Roma - Concerti sinfonici a Roma