Fabio Biondi, in veste di direttore ma anche di solista al violino (assieme a Raffaele Mallozzi, prima viola dell'Orchestra di Santa Cecilia), interpreta la Sinfonia Concertante K 364 dove il dialogo tra i solisti, e tra i solisti e l'orchestra, ha le caratteristiche di una "amichevole rivalità". Il brano era stato scritto per l'orchestra di Mannheim, all'epoca considerata la migliore del mondo, formata da straordinari virtuosi molti dei quali amici di Mozart. Ecco quindi che questo incrocio tra Concerto e Sinfonia si arricchisce di preziosi spunti ricavati dall'uno e dall'altro genere. Sebbene siano intitolate alle città di Linz e di Parigi, le due Sinfonie di Mozart eseguite da Biondi sul podio dell'Orchestra di Santa Cecilia in realtà non hanno alcuno scopo descrittivo e neppure vennero create come omaggi alle due città. Potremmo dire comunque che si tratta di due pietre miliari perché da una parte ci dicono che nel percorso creativo di Mozart le Sinfonie furono create in prossimità di viaggi o permanenze del compositore nelle due città, dall'altra perché nell'ambito della sua produzione (ed essendo quella di Mozart universale in senso lato) segnano dei raggiungimenti di vertiginosa eccellenza.
-----------------------------------------------------------
Il venerdì, prima del concerto, c'è
SPIRITO CLASSICO
Introduzione all'ascolto con aperitivo
Spazio Risonanze - ore 19
Platea | ................................. | Euro 52 |
Galleria 1 | ................................. | Euro 42 |
Gallerie 4 e 5 | ................................. | Euro 34 |
Galleria 7 | ................................. | Euro 30 |
Galleria 2 | ................................. | Euro 28 |
Gallerie 3 e 6 | ................................. | Euro 19 |
Under 30 | ................................. | 25% di sconto |
Speciale giovani e agevolazioni sui biglietti: clicca qui
Gli unici rivenditori autorizzati per questo concerto sono tutti i punti vendita TicketOne, il Botteghino dell'Auditorium Parco della Musica di Roma e quello di Via Vittoria 6 (adiacente Via del Corso). L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia non si assume la responsabilità per eventuali maggiorazioni sui biglietti in vendita presso soggetti non autorizzati.
I biglietti possono essere acquistati:
Botteghino Auditorium Parco della Musica - Roma
Viale Pietro De Coubertin Infoline: tel. 068082058
Aperto tutti i giorni dalle ore 11 alle ore 20.
Nei giorni di concerto la biglietteria chiude a concerto iniziato.
Botteghino Via Vittoria 6 (adiacente Via del Corso, Roma)
solo tramite carta di credito o bancomat - dal lunedì al venerdì ore 11-19. Sabato ore 11-14.
Prevendita telefonica con carta di credito:
Call Center TicketOne Tel. 892.101
Prevendite Esterne
Ricevitorie TicketOne abilitate