John Eliot Gardiner sale per la prima volta sul podio dell'Orchestra di Santa Cecilia ed è un debutto importante per la storia e per l'ampiezza del lavoro artistico e teorico che il musicista britannico ha condotto e sviluppato soprattutto nel campo della musica barocca ma anche in quella dei secoli più recenti. Nel programma dei suoi concerti troviamo uno degli autori che, al di fuori dell'ambito antico, gli sono più congeniali: Berlioz, di cui quest'anno ricorrono i 150 anni dalla scomparsa. Del compositore francese ha scelto due pagine importanti che sono anche due omaggi all'Italia: il Carnaval Romain, sfrenata ed euforica ouverture che descrive idealmente il clima della festa nella quale "ogni scherzo vale", e l'Harold en Italie, da Byron, che restituisce attraverso la fantasia musicale del compositore tutta l'atmosfera - almeno di come era immaginata dal resto d'Europa - di una Italia romanzesca, tra feste, marce di pellegrini e orge di banditi, tra montagne e paesaggi pastorali. Il giovane Aroldo partito alla volta dell'Italia e del Mediterraneo si immerge nelle sue atmosfere per ritrovare quell'autenticità del vivere smarrite nella sua Inghilterra e spentesi in uno spleen esistenziale senza riferimenti e senza emozioni. Aroldo ha persino una sua voce in questa grande Sinfonia di Berlioz ed è quella della viola solista, che in questi concerti è suonata da Antoine Tamestit ovvero il più brillante e ammirato violista dei nostri tempi.
La Settima Sinfonia, posta al centro del programma, è la più brahmsiana delle nove composte da Dvořák, dove la cifra popolaresca e folklorica che solitamente informa la sua musica lascia spazio ad una maggiore intensità drammatica e ad un tono epico estremamente suggestivo.
-----------------------------------------------------------
Il venerdì, prima del concerto, c'è
SPIRITO CLASSICO
Introduzione all'ascolto con aperitivo
Spazio Risonanze - ore 19
Platea | ................................. | Euro 52 |
Galleria 1 | ................................. | Euro 42 |
Gallerie 4 e 5 | ................................. | Euro 34 |
Galleria 7 | ................................. | Euro 30 |
Galleria 2 | ................................. | Euro 28 |
Gallerie 3 e 6 | ................................. | Euro 19 |
Under 30 | ................................. | 25% di sconto |
Speciale giovani e agevolazioni sui biglietti: clicca qui
Gli unici rivenditori autorizzati per questo concerto sono tutti i punti vendita TicketOne, il Botteghino dell'Auditorium Parco della Musica di Roma e quello di Via Vittoria 6 (adiacente Via del Corso). L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia non si assume la responsabilità per eventuali maggiorazioni sui biglietti in vendita presso soggetti non autorizzati.
I biglietti possono essere acquistati:
Botteghino Auditorium Parco della Musica - Roma
Viale Pietro De Coubertin Infoline: tel. 068082058
Aperto tutti i giorni dalle ore 11 alle ore 20.
Nei giorni di concerto la biglietteria chiude a concerto iniziato.
Botteghino Via Vittoria 6 (adiacente Via del Corso, Roma)
solo tramite carta di credito o bancomat - dal lunedì al venerdì ore 11-19. Sabato ore 11-14.
Prevendita telefonica con carta di credito:
Call Center TicketOne Tel. 892.101
Prevendite Esterne
Ricevitorie TicketOne abilitate